-
Il Gin, la sua storia, la sua avventura
Se parliamo di gin dobbiamo parlare di una storia di coraggio, di amore, di sofferenze e di calamità. Se parliamo di gin parliamo di una storia di medicina, politica e società, e di innovazione, di mode e di intuizioni geniali. La storia del gin non è una storia come tutte le altre. Provate a vivere con l’immaginazione la strada che…
-
Da New York a Londra impazza la moda del mocktail: ma cos’è?
In gergo cinematografico il mockumentary è un genere di finzione che ricalca stile e linguaggio del documentario. La parola è la crasi di due termini: I MOCKTAIL SONO MISCELAZIONI ORIGINALI E PRIVE DI ALCOL FRUTTO DELL’ESTRO E DELLA CREATIVITÀ DEL BARTENDER documentary si fonde con mock, ovvero finto e, se usato come verbo, significa prendersi gioco o fare il verso. Lo stesso meccanismo è…
-
L’evoluzione del bere salutare
Cocktail bar specializzati in analcolici e drink leggeri aprono ovunque, specie in America. E se pensate al decrepito “analcolico alla frutta della casa” siate pronti a ricredervi… Mocktail significa cocktail finto. In italiano suona come cocktail da moccioso. Analcolico, con poca verve e per questo meno sexy? Forse un tempo, oggi no. Fortunatamente le cose sono cambiate. Siamo lontani gli…
-
Rum, Rhum o Ron? L’origine, le caratteristiche, i tipi e le zone di produzione del mitico distillato di canna da zucchero
Il rum è l’acquavite che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero. Ne abbiamo di due tipi: il migliore, quello più pregiato, il rum agricolo, che viene prodotto partendo dalla distillazione di tutto il succo della canna da zucchero e il rum tradizionale, distillato a partire dalla melassa. Che cos’è la melassa? La melassa è lo scarto della lavorazione della canna da zucchero, quindi capite…
-
IL PROIBIZIONISMO ANNI ’20 – AMERICA GOES DRY
IL PROIBIZIONISMO: LE ORIGINI NEL 1800 La storia del proibizionismo inizia con la storia stessa degli Stati Uniti come nazione indipendente. Nel primo decennio del 1800 ci fu il proliferare delle cosiddette “Società per la Sobrietà” ossia gruppi religiosi e politici che riuscirono a influenzare la politica di Washington con toni moralistici e fondamentalisti circa l’esigenza di un ritorno a una “società…
-
IL TEQUILA, IL MEZCAL E LE DIFFERENZE…..
Se tutti i tequila sono tecnicamente dei mezcal, non è vero il contrario. In origine tutto l’alcool prodotto a partire dal succo di agave era chiamato mezcal. E’ dal diciannovesimo secolo che la distinzione tra le due acqueviti si è operata, quando la rivoluzione industriale ha reso possibile la cottura dei cuori di agave (le pigne) nei forni a vapore.…
-
COME E’ NATO IL MARTINI COCKTAIL ?
Un cocktail ormai entrato nel mito dalle origini incerte, quasi misteriose per alimentare ancora di più il fascino di questo celebre drink pre-dinner. Il Martini è a base di gin e vermut dry, molti lo chiamano per questo Martini Dry. Secondo alcuni sarebbe stato inventato intorno al 1860 dal barman Jerry Thomas, TRE LEGGENDE CIRCOLANO INTORNO ALLA SUA NASCITA personaggio…
-
JERRY THOMAS (BARTENDER)
PRIMA VITA, ISTRUZIONE E LAVORO Geremia “Jerry” P. Thomas (30 ottobre 1830 – 15 dicembre 1885) è stato un americano barista che ha posseduto e gestito le berline a New York. A causa del suo lavoro pionieristico nella divulgazione cocktail attraverso gli Stati Uniti, così, è considerato “il padre dei cocktail americano”. Oltre a scrivere il lavoro seminale sul cocktail,…
-
UNA STORIA TUTTA ITALIANA….
LA STORIA DEL VERMOUTH La legge italiana definisce Vermouth, Vermout o Vermut, un prodotto composto da almeno il 75% di vino, dolcificato e aromatizzato con un”infusione alcolica composta da varie piante aromatiche, la cui principale risulta essere l’assenzio nelle sue varietà Pontico e Romano. I biotipi di uva potranno essere sia a bacca bianca che rossa. La provenienza non è…