Se parliamo di gin dobbiamo parlare di una storia di coraggio, di amore, di sofferenze e di calamità.Se parliamo di gin parliamo di una storia di medicina, politica e società, e di innovazione, di mode e di intuizioni geniali. La storia del gin non è una storia come tutte le altre.
Provate a vivere con l’immaginazione la strada che il gin ha percorso fino ad arrivare oggi ai vostri bicchieri. Provate a pensare alla storia del gin come ad un romanzo che intreccia la vita di milioni di persone, di tutte le classi sociali e in differenti periodi storici. Venite a scoprire come il gin ha cambiato il mondo…
Quando parliamo di gin dobbiamo parlare di ginepro.
esistono ben 65 tipi diversi di ginepro
La pianta di ginepro, con le caratteristiche bacche
Il ginepro è una conifera che cresce in un clima temperato freddo, preferibilmente montano. E’ diffuso in tutto il mondo e ne esistono ben 65 tipi diversi. E’ conosciuto per le sue doti medicamentose ed è molto apprezzato in cucina.
I primitivi si nutrivano delle sue bacche, gli Egizi lo utilizzavano per l’imbalsamatura, nel Medioevo si conoscevano già le sue doti curative per lo stomaco e in Italia nell’XI secolo si produceva già un cordiale a base di acquavite e di ginepro nelle scuole di medicina monastica.
E’ infatti italiano il primo proto-gin di cui si hanno notizie nella letteratura. Nelle colline intorno a Salerno crescevano rigogliose piante di ginepro che venivano utilizzate negli alambicchi di monaci e farmacisti. In una raccolta di trattati del 1055, il Compendium Salernita, si parla di un distillato di vino, infuso con bacche di ginepro.
Nella metà del 1200, Pedro Julião, successivamente Papa Giovanni XXI, descrisse in un trattato sulla cura degli occhi, il Liber de Oculis, un altro tipo di proto-gin definito “acqua degli occhi”, un cordiale fatto con diversi “botanicals”.
E proprio in questo periodo i monasteri iniziarono a produrre in proprio dei cordiali caratteristici, con miscele di erbe e spezie locali, e questi diedero poi vita a ricette che troviamo ancora oggi in commercio, come per esempio il cordiale Bénédictine prodotto per la prima volta nell’abbazia di Fécamp, in Normandia, da un monaco benedettino di Venezia, Bernardo Vincelli.
Nel 1055, all’ interno del Compendium Salernita, si parla di un distillato di vino, infuso con bacche di ginepro
Una pagina de “Der naturen bloeme volkeren” di Jacob Van Maerlant
La diffusione dei primi veri e propri distillati avverrà proprio a cavallo tra il 1200 e il 1300. Arnaldo da Villanova, medico catalano, fu il primo a utilizzare il termine aqua vitae (acqua della vita) e a consigliare l’uso di questo liquido anche al di fuori dall’ambito medicale. Successivamente un suo pupillo, Ramon llull, introdusse i primi concetti riguardanti le distillazioni multiple per rendere il distillato più puro.
Il concetto di acquavite al ginepro in quanto tonico ed energizzante prese sempre più piede e il consumo dei cordiali, dal latino cordis, “cuore”, era un medicinale diffusissimo durante la Peste nera a metà del XIV secolo.
La maggiore diffusione delle bacche di ginepro ad uso medicinale la troviamo nei Paesi Bassi, (Belgio e Olanda). Già nel 1269 nel volume enciclopedico Der Naturen Bloeme Volkeren il dottor Jacob Van Maerlant raccontò gli effetti benefici di un decotto di bacche di ginepro e vino usato per curare i crampi e i dolori di stomaco. Un secolo dopo Jan van Aalter descrsse in un’altra pubblicazione gli inebrianti effetti del jenever.
La prima menzione della bevanda in quanto “gin” risale al medico di Anversa Philippus Hermanni. Nel suo libro A Constelijck Distileerboec dal 1552 menzionò l’Aqua juniperi ben 98 anni prima del collega olandese Franciscus Sylvius con il suo genoa, da molti considerato l’inventore del gin.
Una svolta importante avvenne con la caduta di Anversa nel 1585. Circa la metà della popolazione fuggì dalla città, portando con sè il proprio gin. L’Inghilterra inviò una spedizione tentando invano di salvare la città, ma non riuscì a invertire la tendenza. Fu così che gli inglesi impararono a conoscere il gin, che chiamarono Dutch Courage, il goccetto che dava coraggio ai soldati olandesi. L’introduzione di questa bevanda in Inghilterra portò alla creazione dei gin in stile inglese che conosciamo oggi ed è qui che venne attribuito il nome gin al distillato.
“prolunga lo stato di buona salute, disperde gli umori superflui, rianima il cuore e mantiene giovani” – Arnaldo da Villanova sull’Aqua vitae
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.