Curiosità dal Mondo del Bere
Tutto ciò che c'è da sapere nel fantastico mondo del Bartender
-
ODK AL SIGEP 2023
L’azienda sarà presente all’appuntamento di Rimini, dal 21 al 25 gennaio, con i prodotti di punta dei suoi marchi per il mondo delle bevande e della caffetteria Finalmente in arrivo, dopo 25 mesi dall’ultima edizione in presenza, l’appuntamento professionale tra i più importanti dedicati ai settori del gelato, della pasticceria, della panetteria, della cioccolateria e del caffè: Sigep 2023. Da oltre 40 anni fiera di riferimento per le innovazioni dell’intero settore, la kermesse fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato: materie prime, ingredienti, macchinari e molto altro. Punto di incontro per lo scambio di idee, tendenze e visioni presentate ogni anno dai più importanti esperti e opinion…
-
Il Paloma tra storia e ricetta IBA
Altro che Margarita! Il drink a base tequila più diffuso e amato in Messico è il Paloma.Che spopola ormai da un paio d’anni anche in Italia. E che ha conquistato i clienti di tutto il mondo. Non a caso, dal 2020 fa parte della lista IBA. I bevitori più attenti e fedeli di cocktail & co lo sanno bene: l’esplosione di popolarità del Moscow Mule è stata probabilmente il fenomeno sociale da bancone più interessante degli ultimi anni. Ma la carica della novità, ammettiamolo, è ormai terminata da qualche tempo. Ora che anche il baretto a conduzione familiare sotto casa si è ormai dotato di Ginger Beer, sdoganando lo zenzero in alternativa al bianchetto…
-
Moscow Mule, storia di un cocktail che non ha nulla a che fare con la Russia e con il cetriolo
Un nome originale per il cocktail del momento, dalla storia davvero incredibile. Ben lontana dalla Russia e dai… cetrioli I corsi e i ricorsi della popolarità dei cocktail sono uno degli eterni misteri del bartending, ma ogni tanto capita che salga alla ribalta un drink che al primo sorso zittisce ogni domanda e analisi. Al massimo chiede di ascoltare la sua incredibile storia: è il caso del Moscow Mule, uno dei cocktail più in voga del momento. E pensare che non è certo un long drink di primo pelo, anzi… Dovrà la sua seconda giovinezza alla riscoperta dello zenzero– esotica piantina di cui ogni giorno si scoprono nuove proprietà – o forse a quel ritrovato gusto per…
-
TRA ARTE E ALCHIMIA
J.Rose London Dry gin è un ottimo gin italiano e si veste d’arte con le illustrazioni del grande Milo Manara: scopriamolo insieme… (illustrazione in copertina di Enzo De Paola per J.Rose) Un London Dry che rimane sempre se stesso ma cambia veste, indossando ben otto etichette diverse, tutte d’artista e tutte da collezionare: è J.Rose, distillato che nasce in Salento da un’idea di Dario Roselli, proprietario dell’atelier esclusivo Affreschi & Affreschi che progetta pareti sartoriali materiche. L’artista che ha “vestito” le bottiglie di J.Rose London Dry Gin è Milo Manara, icona del settore fumettistico e famoso per la sensualità delle sue rappresentazioni femminili. Abbiamo parlato con Dario Roselli per farci…
-
Come è nato il Tiki? La storia della miscelazione più tecnica, stravagante e longeva di sempre raccontata dal suo maggiore esperto.
Suggestioni esotiche, personaggi stravaganti e geniali.Il segreto del paradiso? Il rum. Di tutte le correnti e gli stili che si sono susseguiti nei tre secoli di miscelazione, il Tiki occupa circa cinquanta anni di storia.Ma oltre la sua importanza temporale il Tiki è l’unica miscelazione che è riuscita a influenzare e cambiare il palato, le abitudini, i gusti e la moda e lo stile di vita di intere generazioni. Il Tiki non è solo la miscelazione di un barman, non è unicamente uno stile di drink, ma un contenitore di centinaia di cocktail che nascono e si evolvono con l’evolversi della società stessa.Sarebbe quindi riduttivo classificare il Tiki in solo…
-
Monkey Gland, filetto alla Voronoff e lunga vita
La leggenda di Voronoff e dell’elisir di lunga vita L’elisir di lunga vita rappresenta un concetto che sublima le grandi domande dell’uomo, ed è il simbolo della ricerca dell’umanità. Spesso rappresentato nelle mitologie come una pozione e ricercato da alchimisti e scienziati, l’elisir di lunga vita ha dato origine a storie e leggende. Una di queste storie, relativamente recente, si fonde con una figura storica di grandissimo fascino, che ha avuto un grande impatto nella società nella quale ha vissuto. Il dottor Serge Voronoff. Il Dottor Voronoff è stato uno dei personaggi pubblici più famosi del pianeta durante gli anni della sua professione di medico, tra la fine del XIX…
-
ARTWERK BIO BRANDY, RISPETTO PER L’AMBIENTE
Artwerk è una start-up che si è posta l’obiettivo di rendere di nuovo moderno il brandy in Germania. L’azienda sposa il principio del lavoro sostenibile, se- condo standard biologici, producendo grappe intensamente fruttate, fresche e moderne e un brandy artigianale, che si differenzia da altri brandy e cognac per il suo intenso aroma fruttato di frutta secca e vaniglia. Dopo 2 anni di lavoro di sviluppo, Benjamin Scheuerer e Reiner Hoppe lanciano il progetto ARTWERK durante la crisi del Corona, a sostegno di pro- getti sociali, con l’obiettivo di costrui- re un brandy sociale e sostenibile che aiuti a risolvere piccoli e grandi proble- mi sociali nella regione del Reno-Meno.…
-
ARKANUM GIN E UNIT43 GIN, EMOZIONI SENSORIALI
Entrano nel nuovo vasto catalogo 4 referenze di gin di 2 piccole distillerie. ARKANUM GIN C’era una volta una coppia con una passione comune: Gin Dopo numerose serate con gin & tonic, la domanda di distillato di ginepro è aumentata. Molto rapidamente è diventato chiaro: è necessario un gin proprio. In una mite sera di primavera, dopo qualche bicchiere di vino, la vecchia distilleria di rame riscaldata a legna fu portata fuori dalla cantina da suo nonno e allestita. Bruciare è sempre stata una tradizione in famiglia. Al fine di ottenere la legna per il primo processo di cottura, i due si sono diretti verso la legnaia – qualcosa di mistico è accaduto lì: Sarah…
-
L’utilizzo delle schiume nei cocktails 2° parte
Schiuma di birra Se siete fan della Guinness stout, allora avrete familiarità con la schiuma ricca e cremosa che si appoggia su di essa. Ma se vi dicessimo che potete creare quella stessa schiuma ricca e densa? Il segreto dietro la Guinness risiede nell’utilizzo di gas di azoto oltre all’anidride carbonica per creare bolle più piccole. La scienza dietro al perché di questo lavoro è ancora oggetto di dibattito, ma l’azoto è davvero di gran aiuto. Quasi tutte le birre contengono amidi naturali e proteine che agiscono come stabilizzatori di schiuma ed emulsionanti. Molti produttori di birra aggiungeranno anche agenti schiumogeni alle loro formulazioni di birra per ottenere la quantità…
-
L’utilizzo delle schiume nei cocktails 1° parte
Oggi presentiamo alcune tecniche tradizionali, o non proprio così tradizionali, per realizzare e per perfezionare le schiume da utilizzare nei cocktail. Che cosa è una schiuma? Tutte le schiume sono una sottocategoria di dispersioni. Nella chimica, una dispersione è il mix uniformemente diffuso di un materiale in un altro. Quando un solido viene disperso in un liquido (come il caffè in acqua calda), il fenomeno viene chiamato sospensione. Quando un liquido è disperso in un liquido (come l’olio in una vinaigrette) si parla di emulsione. E quando un gas viene disperso in un liquido, abbiamo una schiuma. Se avete realizzato una maionese o una vinaigrette, potreste sapere che gli emulsionanti…
-
Gin Craze: la moda del gin del 18° secolo
L’eccessivo consumo di alcol non riguarda solo i giorni nostri: “the Gin Craze” a Londra nel 18° secolo generò tanti problemi sociali e grida di protesta Lo sapevi? Le bettole del Gin nell’Inghilterra del 18° secolo permisero per la prima volta alle donne di bere assieme agli uomini. Si pensava che ciò portasse molte di loro a trascurare i figli e a darsi alla prostituzione. Per questo motivo il gin era conosciuto come “Mother’s Ruin”, la rovina della madre. L’eccessivo consumo di alcol non riguarda certo solo i giorni nostri. La Moda del Gin (the Gin Craze) diffusasi a Londra nel 18° secolo generò tanti problemi sociali e fomentò tante…
-
Il cocktail Hugo tra sole e profumi
Il cocktail Hugo è un drink giovane, elaborato nel XXI secolo e diffuso molto rapidamente dall’Alto Adige in tutta Italia, varcando anche i confini nazionali. L’origine altoatesina ha infatti consentito al cocktail Hugo di diffondersi nei paesi confinanti: troviamo l’Hugo servito in numerosi locali in Germania, Svizzera e Austria. Da molti considerato una variante dello Spritz, il cocktail Hugo si è imposto come drink estivo e aperitivo ideale, grazie alla freschezza e alla gradazione alcolica moderata. Il drink possiede inoltre un bouquet olfattivo molto intenso e gradevole, che lo rende favorito sia dal pubblico maschile che femminile. Le origini del drink Il drink nasce nel 2005 presso il wine & cocktail bar San Zeno a Naturno, a pochi chilometri da Merano. Il piccolo comune…